logo
Calcola il preventivo

Costituzione società di persone

Cos'è una società di persone?


La costituzione di una società di persone è la procedura finalizzata all'apertura di una nuova società che potrebbe acquisire la forma giuridica della S.s. (società semplice), della S.a.S (società in accomandita semplice) e della S.n.c. (società in nome collettivo). Sono queste, infatti, le principali tipologie di società di persone ammesse dal nostro ordinamento.


I soci di una società semplice sono rivestiti di una responsabilità illimitata. Questo significa che i soci rispondono per le obbligazioni sociali con tutto il loro patrimonio, a patto che i beni della società non siano sufficienti a coprire i debiti. I soci vantano un'ampia autonomia nella gestione, anche rispetto ad operazioni di modifica, approvazione delle delibere e amministrazione. È, però, fatto salvo il divieto di esclusione totale dei soci dalla partecipazione agli utili o alle perdite.


Affinché si possa procedere con la suddivisione degli utili, è necessario che gli amministratori procedano con un rendiconto d'esercizio, un vero e proprio bilancio in cui sono indicate le entrate e le uscite che si sono verificate nel corso dell'anno. Se uno o più soci non concordano con le decisioni assunte dagli amministratori è possibile giudicare l'operato degli stessi attraverso un'azione di responsabilità.


costituzione società di persone


Come si costituisce una società di persone?


La costituzione di una società di persone, specie nel caso in cui si proceda senza l'atto pubblico notarile, si basa fondamentalmente su due adempimenti:


  • Attribuzione del numero di Partita IVA;
  • Comunicazione di inizio attività.


Le due fasi potrebbero essere scisse oppure completate attraverso un unico adempimento.


Società semplice


Dall'articolo 2251 all'articolo 2290 del Codice Civile si parla delle società semplici. Si ricorre alle S.s. per lo svolgimento di attività a fini di lucro ma non commerciali. Ci riferiamo, in particolare, alle attività artigianali oppure a quelle agricole. Affinché possa essere costituita una società semplice è necessario, dunque, che non vi siano i presupposti per parlare di attività d'impresa.


Per costituire una società semplice non è obbligatorio recarsi dal notaio, a meno che i soci non procedano ad effettuare conferimenti diversi dal denaro. In ogni caso, una consulenza da parte di un commercialista oppure del notaio stesso potrebbe rivelarsi utile per comprendere quale possa essere l'iter migliore da intraprendere ai fini della costituzione di una società semplice. Qualora non sia necessario il ricorso al notaio, la società semplice potrà essere costituita anche oralmente o per fatti concludenti. Affinché, però, la società possa produrre i suoi effetti nei confronti dei terzi, il contratto va registrato presso la sezione speciale del Registro delle Imprese.


Società in nome collettivo


Per lo svolgimento di un'attività commerciale la società in nome collettivo potrebbe essere una buona soluzione. Rispetto alla società semplice, la Snc è soggetta all'obbligo di iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese e dalla stipula dell'atto costitutivo che deve essere autenticato dal notaio. Qualsiasi accordo che abbia per oggetto la limitazione delle responsabilità o l'esclusione della solidarietà produce effetti solo nei rapporti interni tra i soci e non verso terzi.


Società in accomandita semplice


È possibile svolgere attività commerciale anche limitando le responsabilità dei soci che non si occupano dell'amministrazione. In questo caso, bisognerà costituire una società in accomandita semplice. Le SaS si compongono, infatti, di due tipologie di soci:


  • Socio accomandatario;
  • Socio accomandante.


Il socio accomandatario può compiere qualsiasi atto di natura amministrativa utile al raggiungimento degli obiettivi societari. Per questi soci si configura una responsabilità solidale e illimitata per le obbligazioni assunte. La loro quota di partecipazione può essere, inoltre, trasferita con il consenso unanime dei soci. Il socio accomandante non può, al contrario, intervenire nella gestione o amministrazione della società.


Gli adempimenti fiscali per le società di persone


Qualsiasi società di persone deve possedere la firma digitale, utile per l'autenticazione di documenti da trasmettere per via telematica. Allo stesso modo, è necessaria la presenza di un account di Posta Elettronica Certificata, intestata al legale rappresentante della società. Serve, inoltre, un conto corrente bancario intestato alla società, indispensabile per la rendicontazione dei flussi in entrata e in uscita. Ulteriori adempimenti sono:


  • Timbro della società;
  • Registratore di cassa;
  • Libro degli organi sociali e dei verbali d'assemblea;
  • Libro unico del lavoro e degli infortuni (se ci sono dipendenti).


È importante che vi sia traccia delle fatture di acquisto e vendita. Inoltre, in presenza di regime di contabilità ordinaria, è necessaria la rilevazione dei movimenti finanziari. Bisognerà, poi, provvedere alle liquidazioni periodiche dell'IVA, determinare l'importo di acconti e saldi IRPEF e IRES dei soci e della società. Vanno, poi, gestite le buste paga dei dipendenti, se presenti, ed è necessario mettersi in regola rispetto al versamento dei contributi relativi al personale. Il commercialista si occuperà di predisporre annualmente la dichiarazione dei redditi dei soci della società di persone.


Quanto costa costituire una società di persone?


Se si procede con la stipula di un atto notarile, bisognerà certamente tenere conto anche dell'onorario del pubblico ufficiale e delle imposte. Se, invece, la costituzione avviene senza il notaio è probabile che vi siano dei costi legati al commercialista che ha seguito la pratica di avviamento della società e che si è occupato, ad esempio, dell'attribuzione del numero di Partita IVA, del relativo codice ATECO e della comunicazione di inizio attività, con iscrizione all'INAIL e all'INPS per gli adempimenti assicurativi e previdenziali legati ai soci lavoratori. Nel caso in cui si intendesse svolgere attività anche nei confronti di soggetti esteri, è necessaria anche l'iscrizione al VIES.


In ogni caso, i costi possono variare anche in base alla tipologia di società di persone scelta. Per una Sas potrebbe essere necessaria una spesa iniziale, comprensiva anche dei costi notarili, che si aggira tra i 1.000 e i 1.500 euro. Per quanto concerne una società in nome collettivo, l'onorario del notaio potrebbe oscillare tra gli 800 ed i 1.300 euro. Per le società semplici, qualora la costituzione avvenga senza notaio, le spese potrebbero aggirarsi tra i 500 ed i 1.000 euro. Tendenzialmente, aprire una società di capitali, come ad esempio una Srl, ha costi più elevati.


In ogni caso, la costituzione di una società, qualunque sia la forma giuridica adottata, comporta inevitabilmente la necessità di sostenere alcune spese, come diritti di segreteria e bolli (circa 100 euro) ed imposta di registro (200 euro), oltre ai costi del commercialista che si occuperà dei vari adempimenti affinché la neo società possa cominciare ad operare.

CONTATTI

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies