logo
Calcola il preventivo

Costituzione di società di capitali

Cosa sono le società di capitali?


Se hai intenzione di creare una società commerciale, limitando le responsabilità dei soci alle quote dagli stessi conferite, dovrai aprire una società di capitali. Le società di capitali si caratterizzano, infatti, per:


  • La loro autonomia patrimoniale rispetto ai soci;
  • Obbligo di rendicontazione economica e finanziaria;
  • Struttura organizzativa complessa che si avvale anche della presenza di organi collegiali;
  • Obbligo di redazione di un bilancio d'esercizio annuale;
  • Uno o più verbali di assemblea.


Tra le società di capitali rientrano:


  • Società a responsabilità limitata (S.r.l.);
  • Società per azioni (S.p.A.);
  • Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.);
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a).


È possibile includere nelle società di capitali le cooperative, in ragione del fatto che, anche per esse, è previsto l'obbligo da parte della società di rispondere delle obbligazioni.


costituzione di società di capitali


SRL


Le SRL rappresentano la forma societaria più diffusa in Italia. La SRL risponde dei debiti esclusivamente con il proprio patrimonio. Qualora questo non fosse sufficiente, i creditori potranno rivalersi sulla quota versata dai soci ma non sul loro patrimonio personale. La partecipazione sociale dei soci si basa sulle quote societarie. Il capitale sociale minimo per la costituzione di una SRL è pari a 10.000 euro ma non sempre vi è l'obbligo di versamento totale all'atto costitutivo.


La SRL potrebbe anche avere un solo socio. In questo caso, sarebbe più corretto parlare di SRL unipersonale. La costituzione di una SRL unipersonale segue sostanzialmente le stesse regole della SRL pluripersonale, tenendo conto di alcune peculiarità. Nelle SRL unipersonali il capitale sociale va versato interamente all'atto costitutivo.


SPA


Anche le società per azioni vantano un'autonomia patrimoniale perfetta. Per la loro costituzione è necessario il versamento di un capitale minimo pari a 50.000 euro. La partecipazione sociale dei soci si basa sulle azioni, tra loro identiche e che permettono l'acquisizione dei medesimi diritti. Le S.p.A. si caratterizzano per la presenza di diversi organi, dall'amministratore al collegio sindacale, senza dimenticare l'assemblea.


SRLS


In ordine temporale, le SRLS rappresentano le società di capitali di più recente istituzione. Sono nate, infatti, non da moltissimi anni, presentano caratteristiche molto simili alla SRL ma prevedono, soprattutto per quanto concerne la loro costituzione, un iter semplificato e costi notarili molto più bassi. Lo statuto e l'atto costitutivo di una SRLS vengono redatti sulla base di un modello standard, varato attraverso uno specifico decreto del Ministro della Giustizia.


Il capitale sociale dovrà essere di almeno 1 euro e non dovrà superare i 10.000 euro. L'iscrizione della SRLS nel Registro delle Imprese avviene con una semplice comunicazione, rendendo così questa operazione esente da diritti di segreteria e imposta di bollo.


SAPA


Le SAPA sono società in cui convivono i soci accomandatari, i quali ricoprono funzioni amministrative e rispondono illimitatamente ed eventualmente anche con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni, e i soci accomandanti, i quali non svolgono incarichi amministrativi e le cui responsabilità sono limitate ai rispettivi conferimenti cioè alla quota di capitale stipulata.


Come aprire una società di capitali?


Per l'apertura di una società di capitali è richiesto l'atto pubblico o una scrittura privata autenticata da un notaio, il quale dovrà poi provvedere all'iscrizione dell'azienda neo-costituita presso il Registro delle Imprese. Bisognerà, poi, richiedere all'Agenzia delle Entrate l'attribuzione del numero di Partita IVA, con il codice ATECO dell'attività che s'intende svolgere. Per ogni socio è prevista la suddivisione in quote del capitale sociale. L'atto costitutivo e lo statuto contengono le informazioni relative alle regole di funzionamento, indispensabili ai fini di una corretta gestione della società, come ad esempio:


  • Amministrazione;
  • Poteri;
  • Organi societari;
  • Conferimenti.


Contestualmente alla richiesta di apertura della Partita IVA, è possibile trasmettere la comunicazione di avvio dell'attività e contestualmente ottenere l'iscrizione all'INPS e all'INAIL per far sì che i soci lavoratori possano mettersi in regola sia sotto il profilo previdenziale che assicurativo. Se si prevede di svolgere l'attività d'impresa anche con altri paesi europei bisognerà richiedere l'iscrizione all'archivio VIES (Sistema Elettronico di Interscambio Dati sull'IVA).


Quanto costa aprire una società di capitali?


Il costo per l'apertura di una società di capitali non può essere stabilito a priori, in quanto sono tanti i fattori da tenere in considerazione. La prima variabile è rappresentata sicuramente dalle spese notarili. Il costo del notaio potrebbe cambiare a seconda del capitale sociale della società e, di conseguenza, anche in base alla forma societaria. Tendenzialmente, è necessario sostenere spese notarili maggiori per l'apertura di una società per azioni rispetto alle altre tipologie di società di capitali. Al netto delle variabili poc'anzi indicate, il costo per aprire una società di capitali si aggira tra i 1.500 e i 3.000 euro.


Tutte le società di capitali devono sostenere alcuni costi, come ad esempio il pagamento del diritto annuale camerale che è pari a 200 € se il fatturato è inferiore a 100.000 euro. Se il fatturato è maggiore di 100.000 euro, si applicano diversi scaglioni. Per le società di capitali è necessario, in fase di costituzione, il pagamento dell'imposta di registri.


Vanno, poi, considerate le spese per la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e la bollatura dei libri e dei registri contabili. Le spese sono pari a 309,87 euro, se l’importo del capitale o del fondo di dotazione non eccede 516.456,90 euro. Qualora l'importo del capitale o del fondo di dotazione superi tale importo, la tassa sulle concessioni governative sarà pari a 516,46 euro. Su questo argomento, comunque, e sui vari adempimenti che una società di capitali richiede sia annualmente che all'atto costitutivo è bene rivolgersi ad un esperto commercialista. A tal proposito, vale la pena sottolineare come anche la consulenza del commercialista sia un'altra voce di costo da sostenere in fase di avvio di una società di capitali.


Se hai bisogno di chiedere un preventivo notarile per l'apertura di una società di capitali puoi utilizzare il nostro sito Prezzinotaio.it. Richiedere un preventivo è semplicissimo: dalla home page dovrai indicare la tipologia di atto che ti interessa e la provincia in cui risiedi. Avrai, poi, a disposizione uno spazio testuale per aggiungere ulteriori dettagli. Riceverai una risposta in breve tempo, in maniera gratuita e senza alcun impegno. Per un quadro più chiaro dei costi, ti consigliamo di chiedere al notaio di distinguere tra imposte e onorario.

CONTATTI

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies