La fondazione è un'organizzazione stabile che, per il tramite di un patrimonio, mira a raggiungere un obiettivo non di tipo economico. Così come per le associazioni non riconosciute, anche le fondazioni traggono vita da un atto di autonomia che, per l'appunto, viene definito atto di fondazione. Se è "inter vivos" cioè tra vivi, la fondazione deve essere costituita tramite atto pubblico notarile. Non è da escludere, però, la possibilità di istituire una fondazione anche attraverso un testamento. In quest'ultimo caso, l'atto di fondazione acquisisce efficacia a partire dalla data di apertura della successione.
Così come per le associazioni, anche l'atto di fondazione è affiancato da uno statuto che deve necessariamente contenere:
La presenza di un patrimonio è un elemento distintivo e imprescindibile per le fondazioni. Ciò richiede che il fondatore, o eventualmente soggetti terzi, ponga in essere un atto in forza del quale si libera gratuitamente della proprietà di uno o più beni, i quali vengono messi a disposizione della fondazione. Si parla, a tal proposito, di atto di dotazione. Se il riconoscimento non avviene, contrariamente alle associazioni, non è possibile operare sotto forma di fondazione non riconosciuta.
Affinché una fondazione possa acquistare personalità giuridica e ottenere apposito riconoscimento si applicano le stesse regole in vigore per le associazioni riconosciute. Questo vuol dire che è necessario presentare alla Prefettura:
A questo punto, la Prefettura svolgerà tutti i controlli del caso. Qualora l'esito dello stesso sia positivo, la fondazione verrà iscritta nel registro delle persone giuridiche, passaggio fondamentale per l'acquisizione della personalità giuridica. Le fondazioni possono, inoltre, decidere se procedere con l'iscrizione presso il Registro Nazionale del Terzo Settore.
Abbiamo visto come una fondazione debba necessariamente dotarsi di uno scopo da perseguire. In tal senso, è necessario innanzitutto chiarire che l'obiettivo di una fondazione deve essere:
Contrariamente ad altre tipologie di società o associazioni, nelle fondazioni l'obiettivo non può essere modificato né dal fondatore né dall'organo amministrativo. Qualora l'attività della fondazione generi delle rendite, le stesse debbono essere evolute per le finalità previste dallo statuto.
La fondazione è gestita attraverso un organo amministrativo che viene costituito e opera attraverso uno statuto. Non sempre, inoltre, le fondazioni scelgono di dotarsi di un'assemblea. La fondazione, come anticipato poc'anzi, è dotata di autonomia patrimoniale. Il patrimonio è costituito da donazioni, contributi di enti pubblici e altre entrate. Delle eventuali obbligazioni risponde, pertanto, la fondazione stessa. La persona fisica non sarà, dunque, tenuta a rispondere con il proprio patrimonio personale.
Se si verifica una causa di scioglimento, la fondazione non si estingue ma modifica il suo scopo attraverso un provvedimento emanato dalle autorità governative, le quali dovranno individuare le nuove finalità dell'ente, con l'obiettivo di non allontanarsi eccessivamente dagli obiettivi previsti dallo statuto originario.
Esistono diverse tipologie di fondazione. In particolare, si è soliti distinguere tra fondazione d'impresa e fondazione di famiglia. Andiamo a vedere quali sono le differenze tra le due.
La fondazione d'impresa è una fondazione costituita da una o più imprese, sia italiane che straniere, private oppure del settore pubblico. La principale fonte di finanziamento di queste fondazioni è rappresentata da una quota degli utili che l'azienda destina regolarmente alla fondazione stessa. L'obiettivo è il perseguimento di finalità di responsabilità sociale. È del tutto lecito che la fondazione possa operare in settori connessi o, comunque, vicini all'ambito di operatività dell'impresa. La fondazione d'impresa contribuisce, inoltre, allo sviluppo di una cultura aziendale e permette di coinvolgere il personale in progetti di volontariato.
In Italia ci sono poco più di 100 fondazioni d'impresa, la maggior parte delle quali sono state istituite a partire dagli anni 2000 con il contributo determinante di imprese di grandi dimensioni. Molte fondazioni sono in grado di valutare richieste di finanziamento ed erogare somme di denaro a supporto dei progetti finanziati. Nel nostro Paese, le fondazioni supportano principalmente il comparto dell'istruzione ma anche cultura e arte. Scarseggiano, invece, le fondazioni che si occupano di sport e tempo libero.
Dal punto di vista fiscale, le fondazioni d'impresa sono assoggettate al regime tributario degli enti non commerciali. Possono godere di regimi speciali e agevolazioni se assumono qualifiche particolari. È il caso, ad esempio, delle ONLUS. In genere, è possibile detrarre o dedurre dal reddito l'erogazione di fondi che un soggetto effettua nei confronti della fondazione.
Le fondazioni di famiglia sono organizzazioni senza scopi di lucro istituite da uno o più membri di una famiglia. Le risorse economiche per la costituzione della fondazione di famiglia e per lo svolgimento delle attività ad essa connesse debbono necessariamente provenire dal patrimonio dell'individuo o della sua famiglia.
Così come per le altre tipologie di fondazioni, anche la fondazione di famiglia deve agire per finalità di pubblico interesse. Inoltre, la stessa deve essere costituita a vantaggio di una o più famiglie. Deve, comunque, trattarsi di uno scopo che non sia di lucro.
Il ruolo di un notaio nella costituzione di una fondazione è determinante. Abbiamo già visto come la fondazione possa essere istituita tramite atto pubblico notarile o testamento. Qualunque sia il tuo caso, la consulenza di un notaio sarà fondamentale. Infatti, in qualità di soggetto esperto nel diritto societario, il notaio sarà in grado di fornire consigli su come muoversi per procedere nella maniera corretta.
La consulenza del notaio è importante anche nel caso in cui la fondazione venga istituita per testamento. Non bisogna, infatti, dimenticare che esistono diverse tipologie di testamenti: dal testamento pubblico a quello segreto, senza dimenticare il testamento olografo. Chiaramente, esistono delle differenze tra questi tipi di testamento. Il notaio potrà fornire supporto rispetto alla scelta della migliore forma di testamento da utilizzare ai fini della creazione della fondazione.
CONTATTI
Fatti richiamare
Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:
Compila il Form: