logo
Calcola il preventivo

Apertura Srl: costi, procedura e ruolo del notaio

Quali sono i costi da sostenere per l'apertura di una Srl? Qual è la procedura da seguire e gli adempimenti da effettuare? Qual è il ruolo del notaio nella costituzione di una società a responsabilità limitata? Sono queste le domande alle quali cercheremo di rispondere in questo articolo.


Quando ci si appresta ad aprire una Srl, è importante essere consapevoli dei costi che è necessario sostenere non soltanto per l'apertura ma anche per il mantenimento così come per modifiche importanti allo statuto e per la chiusura della società.


Per tali ragioni, è importante chiedersi se la società di capitali sia la scelta giusta per il proprio business. Probabilmente, già saprai che esistono non solo società di capitali, come la stessa S.r.l. o la S.p.A., ma anche società di persone (S.n.c., S.s., S.a.S.). Prima di entrare nel dettaglio dei costi, ecco l'iter da seguire per arrivare alla costituzione di una Srl.


apertura srl costi


Identificazione dei soci


Affinché una società possa esistere, è indispensabile la presenza di più soci. Nell'ambito delle società di capitali, però, è doveroso specificare che esistono anche le SRL unipersonali, cioè le società a responsabilità limitata a socio unico.


Quando parliamo di società composte da più soci, è importante identificare i soci di capitali, distinguendo gli stessi dai soci lavoratori. Per lo Stato, un socio di capitale è un soggetto che investe fondi nell'azienda senza partecipare alle attività lavorative della società. Il socio lavoratore è, invece, colui che, oltre all'investimento di capitali, svolge anche un'attività lavorativa presso la società.


La distinzione è importante soprattutto sotto il profilo fiscale. L'INPS, infatti, specifica che i soci lavoratori di una S.r.l debbono essere iscritti alla gestione artigiani e commercianti, con tutto ciò che ne consegue in termini di obblighi nel versamento dei contributi.


L'oggetto sociale


Quando si costituisce una S.r.l è necessario definire l'oggetto sociale, cioè l'attività che l'impresa andrà a svolgere. Infatti, una società può effettuare soltanto le attività indicate nell'oggetto sociale.


In tal senso, è importante che i soci fondatori abbiano una mentalità proiettata al futuro. La spiegazione è molto semplice. Qualora in futuro l'azienda volesse cominciare a svolgere attività differenti rispetto a quelle indicate nell'oggetto sociale bisognerebbe necessariamente recarsi dal notaio, con tutte le conseguenze che ne deriverebbero in termini di costi da sostenere per la modifica.


L'amministrazione


Un altro aspetto importante che è necessario stabilire sin da subito è la gestione dell'amministrazione societaria. La S.r.l. può essere ad amministratore unico oppure potrebbe esserci un consiglio di amministrazione. In quest'ultimo caso, oltre alla figura dell'amministratore, potrebbero esserci dei consiglieri.


Lo statuto


Lo statuto potrebbe essere definito come una sorta di libretto delle istruzioni dell'azienda. All'interno dello statuto è possibile descrivere con precisione come dovranno essere distribuiti gli utili, come avviene la gestione della vendita delle quote societarie, eventuali clausole di prelazione, modalità per l'esercizio del diritto di recesso e qualsiasi altra regola atta a consentire una gestione societaria oculata.


Si precisa che sarà il notaio a redigere lo statuto. Nella redazione, però, il pubblico ufficiale dovrà attenersi alle disposizioni indicate dai soci. Nelle società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s) lo statuto viene redatto secondo le regole standard stabilite dal nostro codice civile.


Il capitale sociale


Un altro passaggio fondamentale quando si valuta l'apertura di una Srl è il capitale sociale. Si tratta di una somma che i soci mettono nella società in base alle rispettive quote. Tali somme possono essere utilizzate per le spese aziendali.


Per le Srl il capitale sociale minimo da versare è pari a 10.000 euro mentre per le Srl semplificate è possibile partire anche da 1 euro. Ricordiamo che se la SRL è a socio unico è necessario versare, all'atto della costituzione, il 100% del capitale sociale. Per le società a responsabilità limitata composte da più soci, invece, all'atto costitutivo c'è l'obbligo del versamento del 25%.


Al di sotto dei limiti di legge, il capitale sociale può essere versato anche in contanti oppure tramite assegno circolare che andrà intestato alla nascente società e successivamente versato sul conto corrente aziendale.


La scelta del notaio


Solo dopo aver definito nel dettaglio tutti i punti precedenti è possibile contattare il notaio. Chiaramente, i soci potrebbero avere già un notaio di fiducia a cui affidare l'atto di costituzione della Srl. In alternativa, potrai chiedere un preventivo a più notai, così da poter scegliere quello per te più conveniente.


Presso lo studio notarile, il giorno dell'atto, dovranno essere presenti i soci, ognuno dei quali munito di un valido documento d'identità. Allo stesso modo, è necessario presentare i documenti relativi al versamento del capitale sociale.


A seguito della firma dell'atto, è necessario fornire al notaio l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata e il numero di Partita IVA della Srl. Solitamente, è il commercialista della società ad occuparsi di questi adempimenti. Il notaio utilizzerà queste informazioni, congiuntamente all'atto costitutivo, e le trasmetterà alla Camera di Commercio, passaggio indispensabile per l'iscrizione della società nel Registro delle Imprese.


Affinché la società possa essere operativa al 100%, sarà infine necessario inviare la pratica per l'inizio dell'attività alla Camera di Commercio e al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).


Costi per costituire srl


I costi per costituire una srl possono cambiare in base a diversi fattori. In primis, la parcella del notaio per l'apertura di una società a responsabilità limitata dovrebbe oscillare tra i 1.000 ed i 2.000 euro. Vanno, poi, considerati:


  • Costi per la vidimazione dei libri sociali (circa 300-350 euro annui);
  • Comunicazioni camerali (150-300 euro circa);
  • Diritto camerale (circa 120-200 euro annui);
  • Costi per il deposito del bilancio, variabili in base al luogo in cui la società ha la propria sede legale e che si aggirano tra i 100 e i 300 euro);
  • Costi del professionista che segue la contabilità aziendale (il commercialista potrebbe addebitare al cliente un costo una tantum per l'attività svolta in fase di costituzione della Srl e un costo mensile per la gestione della contabilità).


Chiaramente, è importante che il notaio specifichi le voci di spesa incluse nei servizi notarili. In alcuni casi, infatti, potrebbero essere inclusi nella fattura del notaio anche alcuni costi di gestione che vanno pagati ogni anno e dunque anche nell'anno di costituzione della srl, come ad esempio le spese di diritto camerale.

CONTATTI

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies