Molti cittadini sono spaventati dai costi da sostenere per un atto pubblico notarile e, spesso, vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Una di queste è rappresentata dalla scrittura privata autenticata. La realtà dei fatti è che su questi argomenti, in molti casi, c'è disinformazione. In questo articolo andremo a descrivere innanzitutto cos'è una scrittura privata. Successivamente, ci focalizzeremo sulla scrittura privata autenticata dal notaio e sulle differenze rispetto all'atto pubblico notarile. Infine, cercheremo di capire quali sono i costi di una scrittura privata autenticata.
La scrittura privata è un documento che le parti possono utilizzare per formalizzare un accordo e che diventa vincolante per chi lo sottoscrive. Di fatto, nel momento in cui la scrittura privata viene sottoscritta dai due contraenti, essa si trasforma in un vero e proprio contratto. Di conseguenza, uno dei due potrebbe ricorrere alle vie legali per fare in modo che la parte inadempiente provveda a tenere fede agli impegni assunti tramite il contratto.
Teoricamente, anche un immobile potrebbe essere trasferito da chi vende a chi compra tramite una scrittura privata. Si tratta, però, di una strada che è poco conveniente percorrere, soprattutto in ambito immobiliare. La prima importante limitazione si riferisce al fatto che la scrittura privata ha valore solo tra le parti ma non nei confronti dei terzi.
Ad esempio, il venditore potrebbe cedere l'immobile tramite una scrittura privata a Tizio ed effettuare la stessa operazione con Caio, con la differenza che in quest'ultimo caso la compravendita acquisisce valore anche nei confronti di terzi. In un caso del genere, il reale proprietario dell'immobile sarebbe Caio in quanto il nostro ordinamento chiarisce che la volontà di procedere ad una compravendita immobiliare va resa pubblica attraverso il sistema della trascrizione e della registrazione nonché tramite altri adempimenti molto importanti, come il pagamento delle tasse. Per fare ciò le parti potrebbero accordarsi per far autenticare la scrittura privata da un notaio.
Si tratta di due strumenti che potremmo considerare sostanzialmente equivalenti. Il punto è che l'acquirente non ha alcun interesse a farsi riconoscere il diritto relativo al bene immobile che intende acquistare tramite una scrittura privata autenticata piuttosto che attraverso l'atto pubblico notarile. Il trasferimento di immobili tramite scrittura privata autenticata richiede non soltanto l'autenticazione del notaio. Il contenuto della stessa deve soddisfare una lunga serie di requisiti legali, in assenza dei quali la scrittura non può essere autenticata dal notaio.
In tal senso, il notaio è la persona giusta per valutare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente, assumendosi delle importanti responsabilità sia sotto l'aspetto penale che civile e professionale. L'idea che il notaio possa limitarsi ad apporre una firma ad una scrittura privata che le parti hanno compilato in separata sede non coincide con la realtà dei fatti.
Dunque, in sostanza sulla scrittura privata il notaio deve applicare tutte le norme che valgono per un qualsiasi atto pubblico. Nella prassi, è difficile che le parti siano in grado di redigere una scrittura privata rispettando al 100% la legge. Di conseguenza, è altamente probabile che, dinanzi ad una scrittura privata, il notaio debba intervenire per modificarne il contenuto o riscriverlo.
Si tratta, infatti, di ambiti sui quali, quantomeno nel nostro Paese, solo il notaio può essere considerato un vero esperto. Del resto, parliamo di una professione che non è aperta a tutti, ancora oggi piuttosto ambita ma che può essere esercitata soltanto dopo aver completato diversi step.
Per autenticare una scrittura privata il notaio deve effettuare lo stesso lavoro che viene svolto per un atto pubblico notarile. Di conseguenza, l'onorario che il notaio chiederà difficilmente sarà più basso rispetto ad un atto pubblico. Ovviamente, la parcella può variare in base ad una vasta gamma di fattori, a partire dalla tipologia di scrittura privata da autenticare. Altri fattori che pesano sul costo del notaio sono l'esperienza del pubblico ufficiale e l'area geografica in cui si trova lo studio notarile.
Ricordiamo, inoltre, che alla parcella del notaio vanno aggiunte le spese relative alle tasse. Infatti, è bene chiarire che al notaio vanno versate anche le imposte associate alla tipologia di operazione oggetto della scrittura privata. Per provare a risparmiare sulle spese notarili potrebbe essere opportuno inviare una richiesta di preventivo a più notai. In questo modo potrai confrontare le diverse tariffe che ti verranno proposte e scegliere la soluzione per te più conveniente. Se non hai un notaio di fiducia a cui rivolgerti puoi inviare una richiesta su Prezzinotaio.it. Riceverai in breve tempo una risposta da uno o più notai della tua città.
In generale, è bene chiarire che i notai, nella maggior parte dei casi, preferiscono redigere direttamente un atto pubblico notarile piuttosto che autenticare una scrittura privata. Il lavoro certosino che riesce a garantire uno studio notarile difficilmente può essere replicato da altri soggetti. Anzi, spesso, con una scrittura privata il lavoro da svolgere è addirittura maggiore rispetto all'atto notarile pubblico. In ogni caso, sarà il notaio, durante la consulenza notarile, ad illustrarti la strada migliore da intraprendere.
CONTATTI
Fatti richiamare
Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:
Compila il Form: