Rispettiamo la tua privacy
Informativa
Quali sono i costi da sostenere in caso di testamento notarile? In linea generale, il costo varia tra 700 € e 2.000 €. Chiaramente, molto dipende anche dalla tipologia di testamento scelto dal testatore. Si dà per scontato che il testamento notarile sia quello pubblico, dunque redatto dal notaio su indicazioni del testatore. Spesso, però, si ignora che è possibile rivolgersi ad un notaio anche per un testamento segreto.
Chiaramente, l'onorario del pubblico ufficiale potrebbe variare in base alla tipologia di testamento scelta dal testatore. Non è necessaria alcuna spesa notarile in caso di testamento olografo, cioè di quel testamento redatto a mano dal testatore e da egli conservato.
Il testamento è pubblico quando assume la forma di un atto notarile. Si ricorre al testamento pubblico quando s'intende attribuire al documento un grande valore anche dal punto di vista giuridico e probatorio. È innegabile, infatti, che sia certamente più complicato impugnare un testamento pubblico rispetto, ad esempio, ad un testamento olografo o segreto. Essendo un testamento pubblico, infatti, anche il notaio ne conosce il contenuto, anche se il documento deve sempre e comunque rispettare le volontà del testatore.
Il testamento pubblico viene, non a caso, redatto dal notaio ma quest'ultimo deve necessariamente tener conto delle disposizioni fornite oralmente dal testatore. Per giunta, oltre al testatore e al notaio, dovranno essere presenti almeno due testimoni. Il numero dei testimoni sale a quattro qualora il testatore sia invalido. Ci sono alcune caratteristiche che i testimoni devono possedere ai fini della redazione dell'atto notarile.
In termini giuridici, si dice che i testimoni debbano essere fidefacienti cioè il notaio deve conoscerli personalmente già prima della redazione del testamento pubblico. Del resto, è da tenere in considerazione il fatto che il notaio possa non conoscere il testatore. I testimoni, in tal senso, è come se agissero da garanti del testatore.
Nel momento in cui il notaio mette nero su bianco le volontà del testatore, bisognerà poi procedere con la lettura del testamento. In questo modo, il testatore può accertarsi che il documento redatto dal notaio rispecchi effettivamente le sue volontà. Il notaio deve indicare all'interno del testamento data, giorno, mese, anno e ora della redazione. Inoltre, deve essere riportata la menzione dell'osservanza delle formalità prescritte. Il testamento deve, infine, essere sottoscritto dal notaio, dal testatore e da due testimoni.
A questo punto, il testamento acquisirà a tutti gli effetti valore e validità dal punto di vista legale. Spetterà al notaio custodire in un luogo sicuro la versione originale del testamento. Una copia del documento andrà, inoltre, inviata all'interno di una busta chiusa all'Archivio Notarile.
I fattori che potrebbero condizionare il costo di un testamento notarile sono diversi. I notai, infatti, elaborano un preventivo tenendo conto del valore del patrimonio del testamento e delle disposizioni in esso contenute. I costi notarili potrebbero variare anche in base all'area geografica in cui si trova lo studio notarile, all'esperienza e alla reputazione del notaio. Mediamente, il costo di un testamento notarile pubblico oscilla tra 800 € e 2.000 €.
Il testamento segreto presenta alcuni punti in comune con il testamento pubblico ma ci sono delle differenze importanti che è necessario rimarcare. Innanzitutto, anche il testamento segreto vede il coinvolgimento del notaio ma in una veste differente rispetto al testamento pubblico. In questo caso, infatti, il notaio non viene a conoscenza del contenuto del testamento e non viene coinvolto nella redazione dello stesso.
Spetta, infatti, al testatore scrivere il testamento. Il notaio si limiterà a ricevere il documento e a custodirlo in un luogo sicuro, senza poterne prendere visione. Il testamento dovrà essere sigillato e consegnato in una busta chiusa. Nel caso in cui il testamento non venga sigillato, sarà il notaio a sigillarlo. Il testatore dovrà, però, consegnare il testamento alla presenza di due testimoni e dichiarare, per l'appunto, che il documento consegnato coincida con il proprio testamento. Il testamento segreto rappresenta un buon compromesso tra il testamento olografo e quello pubblico.
Potrebbe essere il testatore stesso, anche tramite mezzi meccanici, oppure una terza persona a scrivere il testamento. Nel primo caso, la firma in calce del testatore è sufficiente. Nel secondo caso, il testatore dovrà apporre la propria firma su ogni foglio.
Cosa deve fare il notaio? Il pubblico ufficiale avrà il compito di redigere il verbale di deposito del testamento segreto. L'atto andrà firmato, oltre che dal notaio stesso, anche dal testatore e dai testimoni.
Il costo di un testamento notarile segreto si aggira in media tra 700 € e 1500 €.
Per avere una panoramica completa dei costi da sostenere per un testamento notarile conviene chiedere un preventivo, possibilmente anche a più di un notaio. Questa opzione, infatti, permetterebbe di confrontare le tariffe dei vari notai. Chiaramente, il testatore dovrà riferire al notaio la tipologia di testamento che intende redigere oppure, in caso di dubbi, potrà richiedere una consulenza. In questo modo, sarà il notaio a spiegare le differenze e le possibili conseguenze legate alla redazione di un testamento pubblico piuttosto che segreto.
Se non hai un notaio di fiducia, puoi richiedere un preventivo su Prezzinotaio.it. Ti basterà indicare la tipologia di atto e la provincia di riferimento. In breve tempo, ti metteremo in contatto con uno o più notai della città, in maniera assolutamente gratuita e senza impegno.
CONTATTI
Fatti richiamare
Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:
Compila il Form: